Corrispettivi Telematici

13 Luglio 2019

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 15 del 29 giugno 2019, ha introdotto importanti novità

Un maggior arco temporale – 12 giorni – entro cui i dati relativi ai corrispettivi giornalieri sono trasmessi telematicamente
all’Agenzia delle entrate, fermo restando l’obbligo di memorizzazione giornaliera dei dati relativi ai corrispettivi e i termini di
liquidazione dell’IVA

Una “moratoria dalle sanzioni” nel primo semestre di vigenza dell’obbligo (quindi, fino al 31 dicembre 2019 per i soggetti tenuti
all’avvio dal 1° luglio 2019; fino al 30 giugno 2020 per i soggetti tenuti all’avvio dal 1° gennaio 2020)

In particolare:

a) I soggetti che data del 1° luglio 2019 (o 1° gennaio 2020) non hanno la disponibilità di un Registro Telematico (RT):

  • – Continuare a certificare i corrispettivi mediante scontrini o ricevute fiscali fino alla messa in uso del Registratore Telematico e
    comunque per un periodo non superiore ai sei mesi;
  • – Annotare i dati dei corrispettivi nel registro dei corrispettivi (ex art. 24 DPR 633/72);
  • – Trasmettere i dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione
    (con le modalità che saranno stabilite con apposito provvedimento direttoriale);
  • – Liquidare l’IVA del periodo nei termini ordinari.

b) I soggetti che alla data del 1° luglio 2019 ( o 1° gennaio 2020) hanno tempestivamente “messo in servizio” il Registratore
Telematico:

  • Devono memorizzare il corrispettivo mediante il RT e rilasciare il documento commerciale;
  • Possono trasmettere i dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di effettuazione
    dell’operazione;
  • Liquidano l’IVA del periodo nei termini ordinari

Infine, si fa presente che l’Agenzia delle entrate ha attivato la procedura web gratuita per la memorizzazione e trasmissione dei dati dei
corrispettivi.

Il nuovo servizio è attivo all’interno dell’aerea riservata del portale fatture e Corrispettivi; potrà essere utilizzato, oltre che da pc, anche
tramite tablet e smartphone poiché la visualizzazione si adatta automaticamente al dispositivo in uso;

Con la procedura web, i soggetti interessati potranno predisporre online il documento commerciale e allo stesso tempo memorizzare e
inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi di ogni singola operazione effettuata.

Per accedere al sistema è possibile utilizzare le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), dei servizi telematici Entratel e
Fisconline o la Carta Nazionale dei Servizi (Cns). Una volta entrato, l’operatore Iva che effettua la cessione o prestazione dovrà verificare i
suoi dati già precompilati e inserire i dati relativi all’operazione effettuata (quantità, descrizione, prezzo unitario, e aliquota Iva) e la
modalità di pagamento ( denaro contante o elettronico).

Il documento commerciale potrà, quindi essere stampato e consegnato al cliente su carta, oppure, se quest’ultimo è d’accordo, iviato via
email o con altra modalità elettronica.

Gli utenti potranno ricercare e visualizzare i documenti commerciali mediante una specifica funzionalità online messa a disposizione
all’interno del portale Fatture e Corrispettivi.

 

– Procedura di emergenza –

Nel portale web Fatture e Corrispettivi sono disponibili funzionalità che consentono di gestire alcune situazioni di emergenza nell’utilizzo
dei registratori Telematici per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi.

Le nuove funzionalità sono rese disponibili, nell’aerea “Corrispettivi”, sia ai singoli operatori che ai loro intermediari appositamente
delegati e riguardano le seguenti situazioni:

  • Assenza di rete e / o problemi di connttività del dispositivo, in tale caso sarà possibile effettuare l’upload del file predisposto,
    sigillato ed estratto da RT;
  • Dispositivo fuori servizio, in tale caso sarà possibile imputare manualmente i dati dei corrispettivi che non è stato possibile
    memorizzare e trasmettere a causa del guasto dell’RT. Per trasmettere il dato è necessario che la matricola del dispositivo sia
    stata tempestivamente messa nello stato di “fuori servizio”;
  • Recupero di alcune situazioni di scarto della trasmissione dei corrispettivi giornalieri.

Tali funzionalità di emergenza sono presenti nella sezione “Servizi per i Gestori ed Esercenti”, con dei sottomenù dedicati nell’ambito
delle procedure di emergenza.

News