La fatturazione elettronica
02 Gennaio 2019
Nel corso del 2018 l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha rilasciato ai cittadini e alle imprese richiedenti lo SPID, un codice personale per accedere a tutti i servizi telematici della PA, in primis INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme cos’è e perché è importante.
COS’È
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
COME SI OTTIENE
L’identità SPID viene rilasciata dai gestori di ldentità Digitale (ldentity Provider), soggetti privati accreditati da l’AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti.
Puoi richiedere l’identità SPID al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze, il quale, dopo aver verificato i tuoi dati, emette l’Identità Digitale rilasciando le credenziali.
Per saperne di più e richiedere la tua Identità Digitale SPID, consulta il sito
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
SPID nell’Unione Europea
Dal 10 settembre 2019, inoltre, l’Identità Digitale SPID potrà essere usata per l’accesso ai servizi in rete di tutte le pubbliche amministrazioni dell’Unione.
News
-
12 Maggio 2023PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MAGGIO AL 15 GIUGNO 2023
-
06 Aprile 2023PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2023 AL 15 MAGGIO 2023
-
14 Marzo 2023PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2023 AL 15 APRILE 2023
-
15 Febbraio 2023PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2023 AL 15 MARZO 2023
-
01 Febbraio 2023DL 29.12.2022 N. 198 (C.D. “MILLEPROROGHE”) - PRINCIPALI NOVITÀ
-
25 Gennaio 2023BONUS BENZINA 200 EURO PER L’ANNO 2023